- -ito
- 1-ì·tosuff.1. è il suffisso del participio passato dei verbi in -ire: fuggito, partito, ed è presente in aggettivi deverbali, alcuni dei quali usati prevalentemente come sostantivi: allibito, cucito, fallito, ferito, imbottito, svanito; tra i sostantivi, formano un piccolo gruppo omogeneo quelli che indicano versi di animali: barrito, muggito, ruggito2. è presente in un piccolo numero di aggettivi di origine latina, alcuni dei quali possono essere usati anche come sostantivi, in cui indica la presenza, come tratto tipico o distintivo, di ciò che è espresso dal sostantivo di base: turrito\ETIMO: lat. -ītu(m), suff. del p.pass. dei verbi in -īre.————————2-ì·tosuff. TS chim.aggiunto a sostantivi in cui indica un sale derivante da un ossiacido di un elemento non metallico con più valenze, quando esso presenta le valenze più basse: fosfito, solfito (in contrapposizione ad 2-ato: fosfato, solfato)\ETIMO: da 1-ito.————————3-i·tosuff.è presente in sostantivi deverbali astratti o concreti di origine latina, o formati in analogia su tale modello: abito, battito, cernita, credito, gettito, lascito, mescita, reddito, tacito, tremito, vendita\ETIMO: dal lat. -ĭtu(m), propr. suff. del p.pass. di verbi per lo più in -ĕre.
Dizionario Italiano.